Alessandro come và?
Mi auguro bene, perchè troverai in allegato un progetto da me realizzato con uno dei famosi recuperi da schede dei mercatini (questo è sufficente per rovinare la giornata a chiunque) è chiaro che si può usare anche un mosfettone commerciale ed è anche vero che è un esperimento ma funziona bene!!
E' sicuramente da ottimizzare e la prossima settimana spero di inviarti le foto degli oscillogrammi e del prototipo.
Come puoi notare è uno stadio finale da alcuni w S.E. la risposta dovrebbe essere lineare da alcuni Hz ad almeno 50 Khz. Il potenziometro da 50k ma bisogna provare con 100k ed ottimizza la curva di lavoro del mosfettone.
l'alimentazione con la quale l'ho provato è di 40v con un assorbimento di circa 1A (il mio alimentatore Philips di più non eroga) Il generatore è un HP e l'oscillo è un tekt.
Bisogna provare con un alimentatore robusto e regolare il potenziometro per la migliore risposta audio
Dimenticavo la resistenza da 27 ohm almeno da 20w (bisogna lavorare sul valore!!)

Continuano le mie avventure sul s.e. mosfettone, come ti avevo già scritto il mio alimentatore da banco non eroga più di 750 mA a 40 V quindi ho realizzato un alimentatore a 50 V con filtro a p greco , ma ... l'impedenza mi fà impazzire perchè se ne vanno arrosto!! La corrente che circola è tremenda e non riesco a misurarla perchè il mio multimetro da laboratorio non misura più di 250 mA!! Ho provato anche con dei primari di trasformatori di alimentazione 220 ma niente da fare ci vuole un trasformatore da saldatrice industriale!
La potenza credo che sia nell'ordine di 20w , ho provato a sostituire la cassa di prova ignota (3 vie) con la worfidale 100 w 2 vie e viene perfettamente pilotata con grande escursione del woofer.
Qui è bene che qualcuno del "gruppo" di Autocostruire.it prenda con me in mano la faccenda e ci lavori sopra sono convinto che ci salterà fuori una versione di S.E. stile triodone a stato solido. Se credi lancia un help sul sito.
Riguardo le tue e-mail di ieri ho letto e visto la modifica per il trasformatore e proverò anche questa.
Grazie per l'attenzione Alessandro, a presto!!!.
Alessandro buona sera, ti chiedo cortesemente di eliminare lo schema mosfettone che hai pubblicato in quanto è criticissimo e pericoloso.
Ti invio lo schema a tutto riposo che utilizza gli odiati trasformatori ma se non altro non è critico e non brucia gli altoparlanti.
Come trasformatori vanno bene quelli di alimentazione 220/12v previa selezione, il potenziometro da 100 k va mantenuto in posizione centrale e successivamente regolato per il miglior suono e minor assorbimento.
Funziona immediatamente ed in base al igbt usato si ha una maggiore o minore sensibilità di ingresso.

                                                   Salvatore

(Schema ultima versione)

 

 

 
                                                                                                                                            Salvatore