Hello: è ancora più semplice di ella, dalle prime prove di ascolto mi sembra interessantissimo, il circuito consiste di due soli transistor: il BU508AF ed un 2N1711, il principio di funzionamento è il seguente:
Entrambi i transistor sono sottoposti alla stessa corrente, ovvero lavorano per così dire in serie, il transistor di piccola potenza 2n1711 è usato per sfruttare il suo guadagno elevato, ma anche lui controlla l'intera corrente principale, sebbene con una tensione Vce molto bassa, circa 3V, il BU508AF segue fedelmente le variazioni di corrente imposte dal 2N1711 ma sopporta quasi per intero la tensione, quindi la dissipazione di potenza.
Il 2N1711 come si vede, è inserito tra l'emettitore del BU e massa, in modo da variare la Vbe di quest'ultimo, essendo la tensione di base costante rispetto a massa; in questo modo all'ascolto si può apprezzare la definizione e delicatezza di un piccolo transistor, ma con i Watt di un transistor di potenza, niente a che vedere con la configurazione darlinghton, o (a cascata) che riesce a moltiplicare i difetti dei singoli transistor che la compongono ed a dividerne la velocità.
Il BU 508 funziona con guadagno in corrente pari ad 1, il guadagno in corrente è affidato solamente al 2N1711 ed al trasformatore di uscita.
La potenza di uscita stimata è superiore ai 10W, il suono è di una apertura e definizione sbalorditivi, la dinamica è molto buona, la sensibilità ottima, per chi conosce il suono di ella, questa versione è molto più aperta e definita in gamma alta, ha una maggiore capacità di erogare corrente, queste differenze sono molto evidenti, non si tratta di sfumature, ho provato un solo canale per neanche un ora, quindi sono indispensabili verifiche per confermare la prima impressione che devo dire è stata entusiasmante, tanto che sono corso subito al PC per dare la notizia e diffondere lo schema.
Questo circuito può essere provato in dieci minuti da chi ha già a disposizione ella, per chi volesse realizzarlo da zero impiega la stessa alimentazione e gli stessi trasformatori di ella, la tensione di 3 V l'ho ricavata da due pile a stilo, ma può essere ottenuta con apposito alimentatore stabilizzato, magari usando il secondario da 6.3v che rimane inutilizzato.
Le resistenze con l'asterisco io le ho usate entrambi da 1k, ma voglio provare anche con 2k2, 4k7, 10k e vedere quale valore da risultati migliori, infatti con 1k il carico di ingresso non è dei più facili per lo stadio che precede (pre o cdp) I più bravi potrebbero cimentarsi a fare delle prove sostituendo il 2N1711 con altri transistor, o magari usare mosfet....... se farete prove comunicatemi i risultati mi raccomando!
Alessandro