INTRODUZIONE
Prima ancora di spendere soltanto una parola sul vastissimo universo che ci accingiamo ad esplorare, è doveroso soffermarci brevemente sulle “ logiche di fondo” che hanno dato vita a questa ardua iniziativa e che cercheremo di seguire. La linea guida è quella dell’approccio “Audiofilo” da qui il nome della sessione “Teoria Audiophile”, vale a dire la ricerca delle condizioni teoriche necessarie per una corretta e fedele riproduzione del suono. L’obiettivo principe sarà quello di focalizzare l’attenzione sul concetto medesimo di Alta Fedeltà e di come questa sia raggiunta operando opportune scelte tecniche e scartandone altre. Su alcuni testi, peraltro innumerevoli, è possibile leggere, a volte tra le righe, altre volte più esplicitamente che “il giudizio sulla qualità del suono è in larga misura soggettivo, legata alla fisiologia dell’udito, alla sensibilità e alla educazione musicale dell’ascoltatore”. Ebbene nelle dissertazioni che seguiranno cercheremo di affermare esattamente l’opposto.

Di volta in volta, dopo aver esposto un concetto e qualche formula matematica, ma non preoccupatevi non vi riempirò di numeri, rivolgerò qualche domanda al progettista Alessandro Coppi, ideatore del sito e di tutti i progetti in esso illustrati. Approfittando, così, dalla sua immensa disponibilità, renderemo l’approccio alla materia più vivace e poliedrico. Avremo la possibilità di sapere, di volta in volta, quali scelte sono state operate e perché, riuscendo, così, a capire se esse sono state orientate verso la “Nostra Linea Guida” o meno. Premetto che non avevo informato l’amico Alessandro di questa mia intenzione, sebbene l’avessi avuta sin dal principio, quindi presumo che, ormai, non potrà assolutamente sottrarsi…

Suddivideremo questa sessione in una quindicina di incontri, anche se cercherò di unire tutti gli argomenti in modo da non far risultare nessun “incontro” distaccato dagli altri.

Alla fine vedremo se saremo riusciti nell’intento, anche perché io sono solo un “fiscalista” con la passione dell’elettronica, quindi non è detto che non finisca per illustrarVi le “agevolazioni, per l’anno d’imposta 2002, della Tremonti-bis”.

Sto scherzando, naturalmente, …..beh allora iniziamo e buona lettura a tutti.

Roberto De Laurentiis - email: Klf20@virgilio.it  

  Indice       Capitolo successivo