HOME Questo è
Ella
costruito da Stefano81 da un foglio di alluminio
|
Ciao Alessandro,
finalmente ti mando le immagini di Ella e le mie impressioni di ascolto con e senza induttanza di filtro, inoltre una piccola modifica per il monacor sph-60x. Come puoi vedere l' estetica, molto semplice, è a metà tra un apparecchiatura da laboratorio ed un finale a transistor da 1000W. Per la costruzione ho usato una base di mdf da 16mm e per i pannelli post e anteriori della lamiera di alluminio da 5/10 scatolata a mano irrigidita da un pannello di polistirolo trasp. da 4mm (più economico del plexiglass), per le fiancate e il top ho utilizzato una rete metallica zincata sempre piegata a mano. La scelta dei materiali è srata ispirata da un articolo di Diego Nardi su CHF. Le dimensioni sono abbastanza contenute: 40x300x150 e per ottenerle ho deciso di posizionare la scheda con la valvola in posizione verticale, come si può vedere dalla foto (l'interno ho cercato di tenerlo il più ordinato possibile visto che dalla rete si vede tutto). Le impressioni sonore di Ella senza induttanza coincidono in larga parte con quelle di Roberto ma con i tu dedicati la gamma bassa c'è tutta. Il problema che avevo riscontrato e di cui ti ho scritto, mancanza dei bassi, era dovuto al fatto che avevo montato il pot al contrario e per pigrizia (non volevo rifare i collegamenti...) ho ascoltato Ella così. Con l' induttanza Ella migliora le sue già ottime prestazioni, ovvero: la gamma bassa diventa più profonda e precisa, emergono molti più dettagli, la scena sonora diventa più definita e soprattutto aumenta in profondità e tutto il messaggio sonoro diventa preciso quasi spietato verso le diverse incisioni ( ho dovuto bocciare in pieno le incisioni dei miei amatissimi Deep Purple...,sigh!!). Devo dire che Ella con la sua induttanza di filtro diventa una vera bomba; e per Alessandro hip, hip urrà!!! Per tutti quelli che hanno un paio di diffusori che montano il Monacor sph-60x, come il sottoscritto, propongo una semplice modifica per migliorarne la dispersione e abbassarne la direttività alle alte frequenze senza modificare l'altoparlante. Come si vede dalle foto io ho utilizzato una normale griglia di protezione, va bene anche un supporto costruito ad hoc, all'interno della quale, al centro, ho fissato(con colla bicomponente ma va bene anche l'Attack) un ditale n°15(così c'è scritto sopra) che ho forato in punta(diam.: 2mm) e riempito di cotone. Ho scelto un ditale perchè ha una superfice tipo palla da golf che distribuisce le varie riflessioni in modo casuale e non concentrate in punti precisi del conetto e anche per il suo profilo. Il foro l'ho fatto perchè non insorgessero eventuali, ma molto improbabili, compressioni. Sono molto contento di Ella e a vedere sono anche in buona compagnia, quindi Alessandro ti faccio i miei complimenti e continua così. Ciao Stefano |
Per informazioni e domande all'autore Stefano
|