HOME Questo è Ella costruito da Stefano: "in scala"
Per informazioni e domande all'autore Stefano
|
Ciao Alessandro! ti scrivo che finalmente la mia prima "autocostruzione"- il circuito piu complesso realizzato prima di ELLA è rappresentato da una lampadina...- sta suonando alle mie spalle!devo assolutamente ringraziare il "maestro"nonché amico Massimo (contattato via mail dall'elenco dei costruiti in rete e scoperto subito essere di legnano!) che mi ha seguito prima,durante e dopo la realizzazione, la quale senza i suoi interventi non sarebbe di certo riuscita! preciso che nonostante gli studi di liceo avevo deciso di intraprendere quest'autocostruzione con spirito di riuscita!... peccato che trovandomi davanti schemi che mi facevano insorgere dubbi (ora meno enigmatici..) componenti piccoli da montare su telaio, capacità di saldare.. quasi nulla.. mi son trovato in panne! Massimo oltre avermi spiegato elementi di teoria mi ha anche aiutato nella realizzazione. Ora che ho preso un po' la mano con le modifiche e soprattutto con le saldature :) è una valida fonte di consigli! ma veniamo ad ELLA... ho seguito il circuito il piu possibile, fatte alcune eccezioni come le resisistenze da 4,7k sull'anodo, 4,7 sul piedino 9 della valvola, le resistenze di emettitore provate: 12,15 ohm, un potenziometro logaritmico da 20k stereo, come trasformatori dei "comuni "220/200/6,3v portato a 100VA, mentre quelli di uscita conformi al progetto. Non sono mancati episodi divertenti durante la realizzazione.. un'amica che mi scambia il mobile per una scaletta e pure mi dice "potevi aggiungere altri gradini!" ...o un amico che mi scambia il triodo per una strana lampadina difettosa... Il mobile è realizzato in parquet recuperato da materiale di scorta del pavimento incollato,levigato e passato con una decina di mani di impregnante e il basamento doppio in compensato verniciato nero lucido. Grande cura nel modificarlo settimanalmente, avendo novità da introdurre e grande pazienza del ferramenta di fiducia Faba che ha trovato su mie specifiche più o meno bizzarre le soluzioni adatte... i dissipatori sono di dimensioni piuttosto notevoli e sono fissati "volanti" allo chassis mediante l'utilizzo di staffette in acciaio opportunamente verniciate e posizionate, la particolare conformazione del mobile e la mia inesperienza mi ha portato a tenere i collegamenti più lunghi del dovuto... ciò nonostante le modifiche son comode da apportare grazie al pannello anteriore incernierato basculante. I problemi del post realizzazione sono legati al fusibile da 0,35A sostituito con 1 A, la prova delle resistenze di emettitore da 12 ohm,e quelle sull'anodo da 47k a 1k ed infine a 4,7 k. I problemi riscontrati sono accusabili ad un fuse non idoneo, ad un transistor difettoso e al cambio dei potenziometri da mono 20k log a stereo 50k log. In principio di funzionamento mi sono accorto che un canale scaldava molto più dell'altro su un dissipatore, e dopo neanche 20 minuti di utilizzo mi ha letteralmente aperto in due la relativa resistenza..sostituita prontamente assieme ad altre modifiche, scaldava tanto lo stesso, tanto che alla prima "clippata" di canali ho deciso di dirigergli 50w di ventilatore con pala da 40' per vedere se effettivamente tutto era legato alla troppa accumulazione di calore,e in effetti Ella ha suonato tiepido per qualche ora... Fino a che dopo il terzo ascolto con il ventilatore puntato il transistor incriminato ha ceduto facendo lo stesso cupo rumore della prima scaldata... cambiato il transistor tutto è andato a posto! Unico neo il potenziometro che non convince per fruscii... Sono molto soddisfatto di questo "semplice" progetto che suona molto pulito, soprattutto la gamma medio-alta è molto ben definita, cosa al mio jvc sconosciuta, mentre per le basse frequenze l'integrato era più pronunciato. Occorre specificare che l'ascolto è stato effettuato ad ampli rodato e purtroppo con casse...non idonee..due wharfedale da disco.. Sto cercando qualche progettino largabanda a prezzo/prestazioni notevole.. ma nei prossimi mesi. I brani ascoltati sono vari: spaziano tutti i generi.. De Gregori "generale" e "saigon" Sade "your love is king" Blondie "maria" Lady Violet "in your mind" Mick Jagger "anybody seen my baby" Hooters "johnny B" Vinicio Capossela "Maraja" R.strauss "concerto per oboe in re maggiore". Insomma,in conclusione dopo numerosi ascolti di confronto con l'integrato vecchio la sfida è vinta da Ella ampliamente! con poco più di 100euro ho fatto felice il mio udito! Complimenti Alessandro per il progetto e la puntuale corrispondenza via mail! Stefano |