HOME Queste sono Ella e le casse costruite da Raul... degne del Metropolitan 

 


 

 

Per informazioni e domande all'autore Raul

raulserafini@tin.it

Ciao Alessandro, scusa ma sono Iper-oberato di lavoro e non ho mai potuto dedicare un gran che' di tempo per preparare qualcosa di decente da presentarti sulle mie creazioni.

Ho poi ordinato proprio ieri l'altro un trasformatore per l'alimentazione di ELLA visto che il precedente e' finito arrosto causa disguido tecnico con mio figlio, il quale dopo avere spento l'ampli, lo ha riacceso inavvertitamente per 12 ore filate e pufffffff.........meglio lui che i Pompieri in casa!

OK, per quanto riguarda ELLA, é venuto bellissimo e ottimo dal punto delle qualita' sonore.

L'ho volutamente costruito a vista con schede e componenti all'interno di un mobiletto in legno impiallacciato noce e struttura cromata di rifinitura esterna.

Ho poi evidenziato la valvola Ecc83 e soprattutto i radiatori di dissipazione calore dei due transistor BU508AF al di sopra di un telaio in acciao per inserire al di sotto i trasformatori finali e quello, che fu', di alimentazione.

Al di sotto dei due transistor e sul frontale ho inseriti lei led's ad alta luminosita' blu' che gli danno un tocco d'importanza e rendono la costruzione a vista decisamente piu' incisiva.

Con il suono ho avuto dei problemi all'inizio con ronzii e fruscii ma a furia di condensatori ho eliminato il problema alla radice!

SONO PIENAMENTE SODDISFATTO, GRAZIE A VOI. 

Le Casse, se vogliamo chiamarle casse, sono venute come mobili pregiati d'arredamento visto che all'inizio quando erano in fase di studio su carta, avevo dei seri problemi per inserirle in casa visto lo spazio che occupano.

Poi completate e soprattutto in funzione, sono diventate una realta' da custodire con gelosia, da parte mia e soprattutto da parte di mia moglie, sempre incredula fino all'ultimo, ma poi riconosciuta un'attenta audiofila.

Sognate e risognate le ho costruite consultando tutti gli accorgimenti ed i suggerimenti di chi ormai e' del mestiere.

Sciegliendo il legno ( multistrato da 30 mm.) incollando ed inchiodando tutte le pareti che la compongono per cercare di avere una continuita' nella giunzione delle parti.

Poi le ho verniciate all'interno con vernice bituminosa per chiudere tutti i pori del legno ed eventuali sbavature nelle giunzioni e subito dopo ho rivestito tutte le pareti interne con Dacron (imbottitura per cuscini antisoffoco) ed infine la parte piu' importante impiallacciatura a strisce in Noce con 3 mani di lucido bicomponente e finitura a cera d'api !

Tecnicamente hanno un Woofer da 200W. montato a vista, Tweeter piezo e accordo centrale rapportato alla potenza reflex del woofer ed alle dimensioni della cassa ( 100 Lt. esatti ).

Sono sorrette da 4 punte in acciaio debitamente appoggiate su relative ogive feltrinate per non rovinare il legno a pavimento.

Le dimensioni della piramide isoscele sono 460mm di base con altezza di 1580mm (Apotema).

Non ho strumenti adatti a misurare le qualita' sonore ma ti assicuro che suonano benissimo sia con il mio vecchio PIONEER SA-7800 che con il suono morbido di ELLA. 

Grazie per tutto quello che fai per tutti gli appassionati audiofili come me e grazie ancora per la disponibilita' che ho trovato nel tuo sito.

Se vuoi pubblicare il mio lavoro ed inserire mail e foto nella tua rubrica

ne sarei lusingato!

 

A presto ed al prossimo progetto.

By by  RAUL da RICCIONE

Ciao Alessandro