HOME Moreno: Unique SE EL34  ha costrito ache Ella e The Tube



Qui lo schema elettrico dell'amplificatore (pdf)

Qui lo schema elettrico dello stadio alimentatore (pdf)

ECF80
EL34

Mi rendo disponibile per qualsiasi chiarimento E-mail:



  Moreno

Ciao Alessandro,
questo è il primo amplificatore cui mi sono cimentato ed è tuttora il “main” del mio impianto.

Dopo svariati decenni dedicati all’autocostruzione in alta frequenza sembra sia giunto il momento di costruire trasmettitori in bassa. Lo schema è preso da qualche rivista del settore, con originalmente una EF802 come preamplificatrice ed una EL34 configurata a triodo. Il tutto è molto semplice, ho tolto solamente il condensatore di ingresso (sono della politica del... meno componenti passa il segnale meglio suona e del single-end a tutti i costi) e aggiunto dei componenti sulla parte filamenti. Non ho usato componenti costosi, è stato un esperimento che funge alla grande tant’è che non c’è né per nessun solid-state, almeno questa è la mia impressione dopo un anno di comparazioni. I trasformatori di uscita sono quelli di nuova elettronica, per il resto ho preso dai cassetti. Consiglio di alimentare i filamenti in alternata (risulta più musicale) ed usare cavi twistati per i collegamenti , la modifica apportata ai filamenti è per togliere l’eventuale ronzio, di portare tutti i negativi ad un unico punto, di isolare il negativo dalla massa o chassis, di isolare pure il potenziometro di ingresso insomma, non riferire niente direttamente a massa. Ho sostituito la EF802 con una EF80 vecchia valvola I.F. dei TV. Per il C1 collegato sul catodo della EF80 usare rigorosamente al tantalio.

L’alimentatore doppio, usa 2 x 5U4, ho inserito pure la possibilità di commutare valvole o diodi (UF 4007). Abbondare sulla corrente di alimentazione è d’uopo. I condensatori usati sono tutti del tipo non polarizzato della…non ricordo. I connettori per collegare l’alimentatore all’amplificatore sono amphenol.

L’assorbimento di una EL34 è di 72 mA a 300 Vcc. Ovviamente gli schemi allegati sono mono.

La potenza di uscita si dovrebbe aggirare sugli 8 watt canale in pura classe A.

Impressioni di ascolto: Dopo anni ho ritrovato il gusto di ascoltare musica (...e sono musicista di professione) , riesco a seguire gli strumenti dall’inizio alla fine del brano, non si perdono nei meandri del silicio. Abbastanza equilibrato anche se il meglio lo da sui medi. I bassi molto definiti e precisi, gli acuti sono rotondi, morbidi mai stancanti, anzi piacevolissimi, cosa invece introvabile ed insopportabile con le apparecchiature che uso quotidianamente e che costano migliaia di €uro. Ovviamente ottima l’immagine. Lo abbiamo testato pure sostituendo le finali prima con 6L6 poi con KT66 ed infine KT88, anche se cambia l’impedenza di uscita e si ritrovano un carico più basso con conseguente aumento della corrente e resa sui bassi, alla fine preferivamo le EL34.