HOME Moreno:The Tube SE EL34  ha costrito ache Ella e Unique












Qui lo schema elettrico dell'amplificatore (pdf)

Qui lo schema elettrico dello stadio alimentatore (pdf)


Mi rendo disponibile per qualsiasi chiarimento E-mail:



  Moreno

Ciao Alessandro,
come promesso ti invio il materiale dell’altro amplificatore da me costruito. Avviso subito di un errore banale nello schema ma trascurabile da qualsiasi si cimenti nell’autocostruzione di tali amplificatori. Ci sono due positivi separati, uno per il canale dx ed uno per il sx dei quali uno, erroneamente è segnato come negativo. Avrei dovuto rifare lo schema dall’inizio ma il tempo a mia disposizione ora è agli sgoccioli(non avevo salvato l’originale, solo convertito).
L’amplificatore denominato “The Tube”, il tubo, anche se in inglese forse sarebbe più corretto “The Pole” è sorto dalla costruzione del suo alimentatore. Un colpo d’occhio alla foto e si capisce immediatamente il motivo di tale nome.

E’ composto in tre distinti telai; Il tubone come alimentatore dello stadio finale, il Pre con alimentazione entro contenuta, il telaio dello stadio finale.

Il tubone è una sovrapposizione ad incastro di flange e raccordi per tubazioni atte a contenere acqua salata (mare) o contenente cloro ( piscine). Il materiale che è una lega si chiama cunifer che sta per rame(cu), nichel (ni) ferro (fer). E’ una lega molto resistente e pesante. All’interno trovano spazio svariati trasformatori ovviamente toroidali. Uno per l’anodica, uno per i filamenti, tre impedenze di filtro, una decina di condensatori elettrolitici, diodi ecc. L’alimentazione del finale è un filtro a doppio pi greco. Lo schema dell’alimentatore allegato si riferisce al pre. Comunque nell’eventualità mi rendo disponibile a prepararne uno specifico per il tubone.

Gli chiassis dove ho costruito il pre ed il finale sono telai di alluminio dallo spessore di 6mm che contenevano convertitori SAT. Opportunamente svuotati e modificati, a mio avviso veramente ottimi.

Per lo schema del pre mi sono rifatto ad uno trovato in rete della “megahertz”. Due 6sn7, doppi triodi, con uscita catodica a bassa impedenza.

Come si può notare(è una mia fissazione) a lato del pre ci sono i connettori d’ingresso e d’uscita vicinissimi ai relativi zoccoli delle valvole questo per non far fare giri inutili alle connessioni per ovvi motivi di diafonia, r.a.c ecc.

Il finale è semplicissimo, la configurazione è in “ultralineare” con la presa intermedia del TU che va alla griglia schermo. Inoltre sul finale si può notare la valvola piccolina centrale, è un “occhio magico” una DM 72, di un bellissimo color blu, la cui griglia è collegata direttamente sul secondario di un TU, con l’effetto di modulazione della luce.

Non c’è alcun rumore di fondo apprezzabile ad orecchio, r.a.c. completamente assente.

L’impressione d’ascolto è come sempre per i valvolari di questo tipo ( a mio avviso) ottima.

I bassi definiti, la gamma media e alta (dove penso dia il massimo) una gioia. L’ascolto mai stancante. La definizione del suono impressionante. Per me poi che sono musicista il massimo è quando ascoltando un brano riesco a seguire esattamente un qualsiasi strumento durante tutta l’esecuzione, solitamente con amplificatori di scarsa qualità perdi le note durante, non riesci ad estrapolarle.

Grazie per la cortese attenzione.

Per eventuali contatti: morenovisintin@usa.com