HOME Moreno: Ella versione vintage ha costrito ache The Tube e Unique






Mi rendo disponibile per qualsiasi chiarimento E-mail:



  thinkb4@writeme.com

Ciao Alessandro,
questo è il terzo amplificatore che ho costruito, il brillante ELLA, progetto che appena visto in rete mi ha subito affascinato. Ma veniamo alla descrizione; uniche modifiche apportate sono state togliere il condensatore d’ingresso e, dopo svariati tentativi pure la resistenza che collega a massa il BU. Effettivamente la corrente aumenta con conseguente resa sulla gamma bassa (con 2 BU in parallelo era molto meglio ma oramai non c’era posto per ulteriori alette di raffredamento). Per l’alimentazione ho usato un toroidale (di seconda mano) multi tensione comprato ad una fiera dell’elettronica per 8 €uro, peccato ne avessero solo due. I t.u. sono normali 220/12+12. Ho montato il tutto su una base (230x350x28) di legno Dussex lavorato a macchina per fare i bordi ed a finire due mani di olio di lino in modo da esaltare la bellezza del legno stesso. Il design adottato lo definirei “archeologia industriale”, i pezzi usati non hanno meno di 30 anni, e volutamente li ho lasciati per così dire, allo stato brado. I contenitori dei t.u. e dell’alimentatore sono in alluminio da 2,5mm molto solidi, schermati e ispezionabili facilmente. Le alette di raffreddamento trovate su vecchie apparecchiature, il contenitore della valvola era un vecchissimo amperometro, opportunamente vuotato ed adattato all’uso. I piedini sono “nottolini in alluminio pieno usati sui dipoli di trasmissione fm per variare la frequenza di risonanza dell’antenna stessa. Sono avvitabili uno con l’altro, se ne possono aggiungere o togliere a piacere inoltre svolgono un’altra funzione, si riesce ad adattare perfettamente l’amplificatore al piano d’appoggio.

Ne retro dell’ampli trova alloggio una basetta di bachelite levigata a mano che ospita il connettore di alimentazione, il fusibile, e l’interruttore. Subito sotto una elle di alluminio con i connettori di ingresso audio.

La valvola è illuminata con un diodo di colore blu ad alta luminosità inserito nel centro dello zoccolo, i noval hanno il foro perfetto per i led, l’effetto è fantastico.

Impressioni d’ascolto: molto pulito, ottima l’immagine, tira forse un pò troppo sugli alti.

Probabilmente ciò è da imputarsi al t.u. mi riprometto di comperarne un paio di seri.

Comunque è da mesi che viene usato come monitor audio sul pc, che uso per registrare.
Di nuovo grazie per il bel progetto Alessandro, la semplicità circuitale fa suonare meglio.

In cantiere un single-end con 2x 811 come finali, da 15 watt per canale ovviamente in pura classe A.