HOME Questo è Ella costruito da Fabio modello "parquet" 

 


Ciao Alessandro, come promesso a Marzaglia ultimamente, ti mando qualche foto di "ELLA", costruito e ottimizzato a tempo perso nell'arco di un anno.
Mi sono imbattuto nel tuo schema su internet, per caso e , incuriosito dalla semplicita' e dalla presenza di una valvola, ho rispolverato il mio vecchio hobby dell'autocostruzione.
Ho sempre autocostruito amplificatori a stato solido e casse acustiche, ma mai amplificatori con valvole e trasformatori in uscita ed in alta tensione.
Ho usato trasformatori tuoi , ritirati di persona a Pistoia, una valvola ECC83 della FIVRE, due BU508AW, materiale commerciale per il resto, due bei dissipatori grandi che avevo e due buoni condensatori carta-olio russi sul segnale, niente di stratosferico.
Il contenitore e' costruito con listelli di legno africano ( parquet ) che avevo, incollati, levigati e verniciati con acrilico trasparente.
La valvola, molto bella, e' volutamente montata a vista.
L'alimentazione è semplice , come dal tuo schema, con due condensatori della
KENDEIL da 470mF ed una induttanza che avevo di NUOVA ELETTRONICA.
Ha funzionato bene subito, lasciandomi impressionato dal suono (soprattutto considerato i pochi componenti e la geniale semplicita' del
progetto) .
Dopo un periodo di rodaggio e di ascolto , ho fatto queste semplici
modifiche ( peraltro gia' fatte da altri ): resistenza di collettore prima a 15 hom poi a 13 ed infine a 12 hom , abbassamento della resistenza sull'anodo da 47khom a 4,7khom.
Con i transistor BU508AW , queste modifiche ed i dissipatori che vedi in foto, la temperatura a regime e' stabile ( misurata ) sui 65°C e non pone
problemi.
Ho inserito , in ingresso, un doppio commutatore rotativo della PALAZZO con resistenze di precisione che funziona da volume ( che avevo in precedenza ) da 100khom logaritmico e nessuna resistenza aggiuntiva, in maniera da inserire direttamente il segnale in uscita dal CD.
Devo dire che il risultato dal punto di vista del suono è notevole e sicuramente vale la pena di farlo .
Le voci sono riprodotte i modo ECCEZIONALE ed il genere musicale che, secondo me, più gli si addice è sicuramente il jazz.
Ottima la separazione dei canali e la riproduzione della scena acustica .
La potenza e' sufficiente, penso circa 8 - 10 watts e pilota bene le due casse che vedi, anche quelle rigorosamente autocostruite su progetto della RES di Torino ( 2 vie bass reflex con componeti RES , woofer SIARE da 8 ", volume di 20 lt e 89 db di efficienza da me costruite nel 1990 ) semplici ed ottime.
I supporti delle casse, in travertino, sono autocostruiti ed anche tutti i cavi di collegamento.
Complimenti per il sito e per i progetti che sono presenti e sarei onorato se inserissi anche questo "ELLA " nel tuo sito .
Sto per costruire ( sempre a tempo perso) un secondo esemplare di " ELLA " completo di preamplificatore con una seconda valvola , come da schema tuo, probabilmente con piccole varianti e ti comunichero' i risultati ottenuti.
Ciao Alessandro , complimenti ancora e a presto.
Fabio
provincia di Bologna


Per informazioni e domande all'autore Fabio

fabio.roncarati@cei.it