ROJER - pannello dipolare + risonatore di Helmholtz by A. Bellino © 2002 - 2003
Home |
descrizione |
mobile |
cross over |
grafici |
altoparlanti | il
kit |
La progettazione di un
diffusore R.J.
di Alberto Bellino - 2002 - In esclusiva assoluta
per www.autocostruire.it
![]() |
Si
può considerare un sistema acustico con carico R.J. come un binomio
pannello dipolare + risonatore di Helmholtz. Il trasduttore viene
montato al centro del pannello e il risonatore, posto subito dietro ad
esso, si occupa di assorbire parte dell’emissione posteriore del
trasduttore. Il
risonatore può essere sintonizzato alla stessa frequenza di taglio del
pannello, ovvero presenta la sua massima efficacia di assorbimento
sonoro dell’onda posteriore del woofer, quando le dimensioni fisiche
del pannello non sono più in grado di isolare acusticamente l’emissione anteriore da quella posteriore del trasduttore e inizierebbe il cortocircuito acustico sulle basse frequenze tipico del dipolo. Il risonatore ha la proprietà di assorbire l’emissione posteriore in un determinato range di frequenze, centrato alla sua frequenza di risonanza e determinato dal fattore di merito, o Q del risonatore. Più elevato è il Q, maggiore sarà l’efficacia dell’assorbimento ma minore sarà la gamma di frequenze in cui esso è efficace, viceversa risonatori a basso Q avranno un intervento meno efficace ma più esteso in frequenza............. Nota: Questa è solo la prefazione del trattato che Alberto ha scritto sull'argomento, ha messo a punto un algoritmo per il dimensionamento competo di tutti i parametri di questo tipo di diffusori, a riprova della serietà del progetto, speriamo che un giorno venga reso pubblico, per ora chi volesse sviluppare simili tipologie di diffusori dovrà far riferimento direttamente al progettista.
|